Il Coaching 'secondo me'

COSA FACCIO
Coaching Strategico
Sostengo le persone nella ricerca della loro migliore versione di se stessi,
le nutro di cibi e di parole,
di sguardi e di nuove emozioni,
affinché possano percorrere gli impervi sentieri della vita con maggior consapevolezza delle loro potenzialità.
Cos’è il Coaching?
Il Coaching è un insieme di tecniche di approccio alle problematiche psicologiche e relazionali che
- esaltano le caratteristiche positive di un individuo
- potenziano la migliore versione di se stesso che lui riesce a immaginare e visualizzare
- risolvono i piccoli problemi quotidiani.
utilizzando anche strategie controintuitive e mediate da studi di comunicazione, cioè approcci che portano la persona a
- aprire la mente
- esplorare mappe e percorsi nuovi per risolvere i problemi
- sciogliere i blocchi
- attivare cambiamenti
- raggiungere obiettivi.
A ognuno il suo Coach
Intendo fare chiarezza sul termine 'Coach', poiché viene spesso usato genericamente per indicare un'attività di consulenza svolta nei confronti di un cliente.
In ambito sportivo il coach è l'allenatore e il suo compito è chiaro: condurre la squadra alla vittoria. Usa tecniche, tattiche, strategie e leve psicologiche e motivazionali che utilizzano le naturali inclinazioni dell'essere umano.
Ma le persone sono diverse tra loro e nel Coaching è inimmaginabile pensare di applicare a tutte loro dei modelli rigidi e precostituiti o degli schemi.
Ci sono diversi approcci e stili di Coaching e non esiste un modo giusto e uno sbagliato. Le variazioni dipendono e si plasmano in base all’interlocutore che ci troviamo di fronte.
Il mio stile di Coaching
Al di là delle scelte etiche di metodo, l’elemento fondante del mio stile è l’empatia.
La mia parola magica è ‘insieme’.
Favorisco l'identificazione per
- aiutare la persona ad avvicinarsi e condividere
- alimentare l’indispensabile fiducia
- stabilire un accordo sul percorso da seguire.
Divento l’alleata dei miei clienti, quella che cammina con loro, nel rispetto del loro ritmo e velocità.
- Richiedo impegno, determinazione, costanza
- Do sostegno nel cambiamento.
- Verifico che il desiderio di andare avanti si rinnovi nel tempo
- Faccio vedere le situazioni da un’altra prospettiva
- Modifico il sentire e di conseguenza l’agire della persona
- Comunico persuadendo
- Trovo la strada per trasformare i limiti in risorse.
Il Coach cosa fa?
Il lavoro di scelta e cambiamento lo fa la persona interessata.
Quale parte svolge il Coach?
Sostiene la persona nel percorso di consapevolezza.
La aiuta, senza consigliarla o influenzarla, a intraprendere la strada che riterrà la migliore per se stessa.
Quanto dura una sessione di Coaching?
Ci vuole il tempo che ci vuole.
Il percorso, dal contatto ai successivi passaggi, prevede la costante condivisione con il cliente del programma e degli obiettivi.
1. Contatto.
2. Primo colloquio conoscitivo.
3. Pianificazione delle sessioni di Coaching.
Problemi e obiettivi vanno gestiti uno alla volta, fino a che il nodo non si scioglie.
Il cliente è sempre il protagonista ed è lui a prendere le decisioni e operare le scelte, di cui si deve assumere la responsabilità.
Una sessione dura circa un'ora.
Quanto dura un percorso di Coaching?
Il mio percorso si snoda lungo tutta una vita.
Amplio costantemente le mie competenze professionali e approfondisco la conoscenza di nuovi approcci di Coaching Strategico per aiutarti a distillare il meglio da te e a portare salute e benessere nella tua esistenza.
Metto a tua disposizione la mia unicità di persona e professionista e ti chiedo di darti il tempo che serve.
Il tempo è la tua risorsa più preziosa e non è infinito.
Ma lo puoi valorizzare al massimo quando ti dedichi al tuo benessere.
Non ti dirò quando terminerà il percorso.
Posso dirti che quando inizia, con il primo passo, compi un’azione decisiva che ti porterà dove desideri, ma la scelta di proseguire e perseverare sarà sempre e solo tua.